
Uno dei gesti più intimi tra due Persone che, se da un lato è in grado di “segnare” l’inizio di un a…
Leggi di più…
“L’uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita.Arrivare a non avere più paura, qu…
Leggi di più…
“Stare insieme” rappresenta una dimensione in cui si “dona” una piccola parte di noi stessi all’altr…
Leggi di più…
Amori 4.0″quando il partner è molto più giovane di lei
Siamo abituati a scorrere sulle riviste di G…
Leggi di più…
L’ intimità rappresenta un “dono”, che si sperimenta quando siamo in grado di “ascoltare” l’emozione…
Leggi di più…
Freud sosteneva che l’amore fosse un sentimento così profondo e, a volte, destabilizzante, da sembra…
Leggi di più…
Giuseppe Pitré, antropologo e scrittore siculo, grande conoscitore di Tradizioni Popolari (una delle…
Leggi di più…Tutti noi conosciamo Biancaneve (F.lli Grimm, 1812 – 15). Checché se ne pensi, Biancaneve è tutto, …
Leggi di più…
“L’anello magico” (Calvino, 1956) è una fiaba molto interessante, non solo per il fatto che mostra i…
Leggi di più…
L’incontro tra generazioni, nello specifico tra bambini ed anziani, è una realtà conosidata in alcun…
Leggi di più…
Durante le scuole Superiori, il mio voto in stesura dei testi – nei Temi, per capirci -, era sempre …
Leggi di più…
Le fiabe parlano. Parlano e narrano le nostre vicende. Le nostre emozioni, i nostri pensieri, i nost…
Leggi di più…
Oggi pomeriggio mia figlia mi ha dato una dura lezione. Dura, per il mio orgoglio ferito. Du…
Leggi di più…
«Quando ti guardo, o Lesbia, a me non rimane in cuor nemmeno un po’ di voce,la lingua si intorpidisc…
Leggi di più…
Sabato 9 maggio, ore 15:30, ci sarà la Diretta Facebook “La Fiaba nei contesti psicoeducativi” – 2° …
Leggi di più…
Cari bambini… Mi avete chiesto di dirvi qualcosa sull’Amore. Sì, miei cari, proprio quello con l…
Leggi di più…
La lettera, affidata alla sua psicoterapeuta, di un uomo che spiega alla sua ex amante il perchè di…
Leggi di più…
Diciamoci la verità… Per molti le fiabe sono letture da eliminare, perché considerate anacronistiche…
Leggi di più…
Il concetto di mentalizzazione è molto affascinante, in quanto contempla la capacità dell’Essere Uma…
Leggi di più…
La “complicità” … mi sovviene come la composizione di un “puzzle”, costituita da tanti piccoli “inca…
Leggi di più…
John Bowlby, pediatra e psicologo inglese, coniò il termine “base sicura” (Bowlby, 1988) per indicar…
Leggi di più…
La Dr.ssa Antonietta Albano, psicologa – psicoterapeuta di Parma, con formazione in Sessuologia Cli…
Leggi di più…
La fiaba e la sua attualità. “C’è la grande lezione de la Bella e la Bestia: una cosa deve essere…
Leggi di più…
La Dr.ssa Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta di Fano (PU), effettua attività di supervisi…
Leggi di più…
Se ci pensiamo bene, molte fiabe iniziano con l’evento “traumatico” dell’entrata in un bosco o in un…
Leggi di più…
Come le fiabe rafforzano le relazioni “Lui la guardò, e fu come se una benda gli cadesse dagli oc…
Leggi di più…
Il concetto di
responsabilità personale è uno dei capisaldi dell’Approccio Rogersiano. Infatti
quand…
Leggi di più…
Una fiaba sul valore dell’empatia, della cooperazione e del senso di comunità: “I musicanti di Brema…
Leggi di più…
Fiaba e Favola… Differenze e finalità nell’infanzia.Quando parliamo di lettura dedicata all’infanzia…
Leggi di più…
Quando le realtà sono difficili e dolorose, spesso reagiamo con particolari modalità di risposta dif…
Leggi di più…
Rete e conoscenza: come le tecnologie hanno mutato gli stili di apprendimento cognitivo – emotivo?Co…
Leggi di più…
Sessualità … al femminile Credimi, il piacere di Venere non va affrettato,ma prolungato, a poco…
Leggi di più…
Trauma e narrazione: la Fiaba come “oggetto transizionale” delle paure del bambino.Con il termine di…
Leggi di più…
Dire, fare… Essere: il Gioco e la Fiaba per un’educazione confluente.Nell’Approccio Rogersiano (Roge…
Leggi di più…
Presentazione del libro Amori 4.0 Venerdì 7 Febbraio h 18,00 Librerie Coop Nautilus Mantova p.…
Leggi di più…