Uso problematico della pornografia online: quanto ne sappiamo?
Negli ultimi anni c’è stata un’ondata di articoli relativi alle dipendenze comportamentali; alcuni di essi si concentrano sulla dipendenza dalla pornografia online. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi, non siamo ancora in grado di profilare quando l’assunzione di questo comportamento diventa patologica.
POPU e Tripla A
Le dipendenze comportamentali formano un campo di studio in gran parte inesplorato e di solito mostrano un modello di consumo problematico: perdita di controllo, compromissione e uso rischioso. Il disturbo dell’ipersessualità si adatta a questo modello e può essere composto da diversi comportamenti sessuali, come l’uso problematico della pornografia online (POPU). L’uso della pornografia online è in aumento, con un potenziale di dipendenza considerando l’influenza “tripla A” (accessibilità , a buon mercato, anonimato). Questo uso problematico potrebbe avere effetti negativi sullo sviluppo sessuale e sul funzionamento sessuale, specialmente tra la popolazione giovane. È importante raccogliere le conoscenze esistenti sull’uso problematico della pornografia online come entità patologica.
Sembra che il POPU non sia solo un sottotipo di disturbo dell’ipersessualità, ma al momento il più diffuso poiché spesso coinvolge anche la masturbazione. Anche se questo è difficile da determinare con precisione dato l’anonimato e i fattori di accessibilità che rendono oggi la pornografia così diffusa, possiamo almeno confermare che il patrono del consumo per la pornografia è cambiato per circa lo scorso decennio. Non sarebbe assurdo supporre che la sua variante online abbia avuto un impatto significativo sui suoi consumatori e che i fattori di tripla A aumentino il potenziale rischio per POPU e altri comportamenti sessuali.
Come abbiamo accennato, l’anonimato è un fattore di rischio chiave per questo comportamento sessuale a trasformarsi in un problema. Dobbiamo tenere presente che le statistiche relative a questo problema sono ovviamente limitate alle persone di età legale per intraprendere attività sessuali, online o in altro modo; ma non ci sfugge che l’attività sessuale inizia raramente dopo questa soglia, e c’è una probabile possibilità che i minori ancora nel processo di sviluppo sessuale siano una popolazione particolarmente vulnerabile. La verità è che un consenso più forte su ciò che costituisce il comportamento sessuale patologico, sia offline che online, è necessario per misurarlo adeguatamente in modo rappresentativo e confermare quanto di un problema sia nella società di oggi.
Le motivazioni
Per quanto ne sappiamo, una serie di recenti studi supportano questa entità come una dipendenza con importanti manifestazioni cliniche come la disfunzione sessuale e l’insoddisfazione psicosessuale. La maggior parte del lavoro esistente si basa su ricerche simili condotte su tossicodipendenti, basate sull’ipotesi della pornografia online come uno “stimolo sopranormale” simile a una sostanza reale che, attraverso il consumo continuo, può innescare un disturbo di dipendenza. Tuttavia, concetti come la tolleranza e l’astinenza non sono ancora sufficientemente definiti per meritare l’etichettatura della dipendenza, e quindi costituiscono una parte cruciale della ricerca futura. Per il momento, un dispositivo diagnostico che comprende un comportamento sessuale fuori controllo è stato incluso nell’ICD-11 a causa della sua attuale rilevanza clinica e sarà sicuramente utile per trattare i pazienti con questi sintomi che chiedono aiuto ai medici.
Esistono numerosi strumenti di valutazione per aiutare il clinico con approcci diagnostici, ma delimitare ciò che è veramente patologico e non in maniera accurata è ancora un problema in corso.
Per quanto riguarda le strategie di trattamento, l’obiettivo principale attualmente si concentra sulla riduzione del consumo di materiale pornografico o sull’abbandono del tutto, poiché le manifestazioni cliniche sembrano essere reversibili. Il modo per raggiungere questo risultato varia in base al paziente e potrebbe anche richiedere una certa flessibilità individuale nelle strategie utilizzate, con una psicoterapia consapevole e basata sull’accettazione che è ugualmente o più importante di un approccio farmacologico in alcuni casi.