Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta rogersiana, individuale e di gruppo, di Fano (PU). Autore e Co – direttore della Collana “In cammino con le fiabe per…”, Casa Editrice Alpes Italia, Roma
Francesca Carubbi, si occupa da anni, oltre che di Clinica psicologica, di psico-educazione e promozione del benessere di bambini, adolescenti e genitori, e di prevenzione di comportamenti a rischio. Dal 2017 è Autore per Alpes Italia di Roma e, dal 2019, Co – direttore per la stessa Casa Editrice.
Il mio percorso di formazione
Mi sono laureata il 26 febbraio 2005, in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità (votazione: 110/110), presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, con una tesi dal titolo “handicap e sessualità” (Relatore: Prof. Franco De Felice); tesi giunta al quarto posto pari merito in un Concorso indetto dall’Università di Teramo sempre nello stesso anno. Nel 2007 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio professionale nella II sessione 2006, presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara.
Il 7 dicembre 2011 ho completato, con il massimo dei voti (60/60), il mio percorso di specializzazione quadriennale in psicoterapia individuale e di gruppo, presso lo IACP (Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona), sede di Firenze.
Per quanto riguarda il mio aggiornamento, oltre ad un importante corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi, organizzato da Centro Jonas (Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi) di Pesaro, in collaborazione con Istituto I.R.P.A. (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), il 27 gennaio 2020, ho completato, con profitto, tesi di specializzazione ed esame finale, il Master Annuale (1500 ore) DSA – XVIII Edizione, presso Istituto Galton di Roma. L’Istituto è accreditato presso il MIUR con Direttiva 170/2016 ed opera in collaborazione con associazioni nazionali e internazionali, e, per ciò che concerne le attività editoriali e di ricerca, con Università italiane e internazionali (www.galton.it). Sensibile alle tematiche di promozione del benessere del bambino e del genitore, la Tesi di Specializzazione, dal titolo “L’empatia dissolve l’alienazione”: le condizioni necessarie e sufficienti nella presa in carico familiare del cliente con DSA”, ha voluto approfondire l’efficacia della facilitazione di relazioni empatiche tra genitori e figli, all’interno delle attività di Parent Training e Gruppi di Incontro Rogersiani.
Curriculum Scientifico
Per ciò che concerne il mio Curriculum Scientifico, sempre per ciò che concerne il supporto psicoeducativo familiare e la promozione del benessere nell’infanzia e adolescenza “Nativa Digitale” (Prensky, 2001), ho pubblicato due articoli scientifici, nella Rivista di Studi Rogersiani “Da Persona a Persona”:
- “Rogers e i recenti studi sull’intersoggettività”, giugno 2010, pp. 287 – 297
- “Storie narrate e narrazioni del sé: l’uso della Fiaba come strumento emotivo – relazionale nell’incontro tra generazioni”, ottobre 2009, pp. 181 – 190
Il 18 ottobre 2009, ho presentato a Roma, in occasione del Convegno ” Metter la Persona al Centro: trent’anni di attività della Terapia Centrata sul Cliente e dell’Approccio Centrato sulla Persona”, insieme alla Dr.ssa Antonietta Albano, il Poster “La comunicazione seduttiva: riflessioni sulle scissioni comunicative tra adulto, bambino e adolescente”.
Inoltre, ho contribuito in “Amori 4.0. Viaggio nel mondo delle relazioni” (a cura di) Amalia Prunotto, Maria L. Rotolo, Marianna Martini, Diana Vannini, Alpes Italia, Roma, 2019, con un mio intervento, inserito nel capitolo “Dipendenza sessuale…fra mito e realtà!”, Albano A., Prunotto A., Carubbi F. (2019)
La mia esperienza professionale
Ho maturato esperienza nel campo delle dipendenze patologiche, comprese le New Addiction (GAP e Net Addiction) grazie al tirocinio professionalizzante, svolto presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche di Fano – Urbino e la Struttura Privata Accreditata – Casa di Cura “Villa Silvia”, specializzata nella cura e riabilitazione dell’Alcolismo e delle Patologie ad esso correlate.
Ho esperienza, grazie al lavoro svolto presso Cooperativa Crescere di Fano, anche nel coordinamento e progettazione di Servizi socio – sanitari; nell’ambito dei Servizi di Educativa, domiciliare e scolastica, a favore dell’infanzia e adolescenza, anche in veste di educatore all’interno del Progetto di Doposcuola per minori svantaggiati.
Attualmente opero, come educatore all’interno del Servizio Sostituzioni – Scuole Infanzia e Asili Nido – servizio in appalto a Cooperativa Sociale Aldia di Pavia, per conto del Comune di Fano – Settore Servizi Educativi.
Nel campo delle Supervisioni cliniche e psicoeducative (ho supervisionato le équipe asilo nido e centro diurno). Nella formazione d’aula e nelle consulenze educative genitoriali, in qualità di consulente psicologa per lo sportello di informazione e sensibilizzazione su un utilizzo adeguato della Rete ed i rischi ad esso correlati, “InfoNet”, rientrante nel progetto “IO – ME E IL NON ALTRO”; promosso da ASUR, Area Vasta n, 1, Dipartimento Dipendenze Patologiche Fano – Urbino e nell’A.S. 2016 – 2017, svolgendo incontri di prevenzione nelle scuole di primarie di Fano, rivolti a genitori ed insegnanti.
I temi, da me trattati, hanno riguardato il mutamento delle relazioni nell’epoca digitale e il fenomeno del cyberbullismo.
Sempre nel campo psico educativo, sono inserita, come collaboratore, nell’elenco degli psicologi scolastici dell’OPM (Ordine Psicologi Marche). Inoltre, dal 2017 sono Autore e, da ottobre 2019, Co – direttore, insieme alla Collega – Dr.ssa Anna Romanelli – della Collana “In Cammino con le Fiabe per…” – Casa Editrice Alpes Italia di Roma.
Pubblicazioni:
Autore e co-direttore della Collana ”In Cammino con le fiabe per… “, per la Casa Editrice Alpes Italia di Roma”, con cui ha pubblicato “Paco, le nuvole borbottone e altri racconti“.
L’uso delle Fiabe nell’infanzia per un’educazione centrata sul bambino”, “PsicoFiaba. L’uso della fiaba in ambito clinico e di comunità” e la raccolta di racconti “Paco e le sue Storie”.
Per la Re.te 4.0 mi occupo di Fiabe 4.0 e Infanzia 4.0
Più informazioni sulla D.ssa Francesca Carubbi
Articoli scritti


























Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile.
Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile. Il buio e il lupo […]
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna Se la fiaba tradizionale si contraddistingue per una morfologia ben definita, trasversale a tutte […]
Barbablù: di assenza di paura e altri inganni
“L’uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita.Arrivare a non avere più paura, questa è […]
L’amore nelle fiabe: la metafora dell’amore perduto e poi ritrovato
L’amore nelle fiabeFreud sosteneva che l’amore fosse un sentimento così profondo e, a volte, destabilizzante, da sembrare una vera e […]
Quando la Fiaba diviene Arte Terapeutica
Quando la Fiaba diviene Arte Terapeutica.Giuseppe Pitré, antropologo e scrittore siculo, grande conoscitore di Tradizioni Popolari (una delle sue opere […]
Riflessioni sul conflitto Donna/Materno in psicoterapia: Biancaneve dei F.lli Grimm in un’ottica Rogersiana
Riflessioni sul conflitto Donna/Materno in psicoterapia: Biancaneve dei F.lli Grimm in un’ottica Rogersiana Tutti noi conosciamo Biancaneve (F.lli Grimm, 1812 […]
Ciò che sembra non è: “L’anello magico” – fiaba trentina
Ciò che sembra non è: “L’anello magico” – fiaba trentina.“L’anello magico” (Calvino, 1956) è una fiaba molto interessante, non solo […]
Storie di un tempo che fu. La fiaba con bambini e anziani
Storie di un tempo che fu. La fiaba con bambini e anzianiL’incontro tra generazioni, nello specifico tra bambini ed anziani, […]
Perché è importante credere nei bambini?
Perché è importante credere nei bambini?Durante le scuole Superiori, il mio voto in stesura dei testi – nei Temi, per […]
Cosa dicono le fiabe…
Cosa dicono le fiabeLe fiabe parlano. Parlano e narrano le nostre vicende. Le nostre emozioni, i nostri pensieri, i nostri […]
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti.Oggi pomeriggio mia figlia mi ha dato una dura lezione. Dura, per il mio orgoglio […]
Dirette Facebook 9 – 16 maggio 2020, ore 15:30
Sabato 9 maggio, ore 15:30, ci sarà la Diretta Facebook “La Fiaba nei contesti psicoeducativi” – 2° e 3° Modulo […]
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggi
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggiCari bambini… Mi avete chiesto di dirvi qualcosa sull’Amore. Sì, miei cari, proprio […]
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?Diciamoci la verità… Per molti le fiabe sono letture da eliminare, perché considerate anacronistiche, […]
Fiaba come strumento di mentalizzazione
Fiaba come strumento di mentalizzazione.Il concetto di mentalizzazione è molto affascinante, in quanto contempla la capacità dell’Essere Umano di pensare […]
Il bambino e il suo inalienabile Diritto di protezione e sperimentazione attiva.
John Bowlby, pediatra e psicologo inglese, coniò il termine “base sicura” (Bowlby, 1988) per indicare il bisogno del bambino di […]
La fiaba e la sua attualità
La fiaba e la sua attualità. “C’è la grande lezione de la Bella e la Bestia: una cosa deve essere […]
Supervisioni individuali e di gruppo
La Dr.ssa Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta di Fano (PU), effettua attività di supervisione, rivolta ai colleghi. Le supervisioni si […]
Il bosco nelle fiabe: un simbolo della riscoperta del nostro vero sé
Se ci pensiamo bene, molte fiabe iniziano con l’evento “traumatico” dell’entrata in un bosco o in una foresta. Emblematiche, in […]
La forza del Legame: “l’Ondina dello Stagno” dei F.lli Grimm
Come le fiabe rafforzano le relazioni “Lui la guardò, e fu come se una benda gli cadesse dagli occhi; riconobbe […]