Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile. Il buio e il lupo hanno sempre spaventato i bambini. Nello specifico, il lupo è spesso l’antagonista d’eccellenza nelle Fiabe: pensiamo, ad esempio, alla celeberrima Cappuccetto Rosso, al Lupo e i Sette Capretti, i Tre […]
infanzia
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna Se la fiaba tradizionale si contraddistingue per una morfologia ben definita, trasversale a tutte le culture (Propp,1928), e per le sue caratteristiche di unidimensionalità e astrattezza (Luthi, 1946); dove lo stile narrativo – contenutistico risente, inevitabilmente, sia dell’humus socio – culturale di appartenenza (anche […]
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti.Oggi pomeriggio mia figlia mi ha dato una dura lezione. Dura, per il mio orgoglio ferito. Dura, anche per il fatto che mi ha fatto apprendere quanto noi adulti, non sempre, riusciamo a vedere i nostri bambini. O meglio, ad ascoltare, come ci insegna Rogers, […]
Sabato 9 maggio, ore 15:30, ci sarà la Diretta Facebook “La Fiaba nei contesti psicoeducativi” – 2° e 3° Modulo – l’educazione. Sabato 16 maggio, ore 15:30, Diretta “Presentazione Paco e le sue storie”, Francesca Carubbi – illustrazioni Nada Salari – Alpes Italia, Roma Le dirette verranno trasmesse dalla Pagina […]
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggiCari bambini… Mi avete chiesto di dirvi qualcosa sull’Amore. Sì, miei cari, proprio quello con la “A” maiuscola; ma non per il fatto che creda all’amore vero, a quello, ossia, tanto decantato da chi le fiabe, alla fine, non le conosce appieno. Voglio […]
Fiaba come strumento di mentalizzazione.Il concetto di mentalizzazione è molto affascinante, in quanto contempla la capacità dell’Essere Umano di pensare non solo i propri stati mentali, bensì quelli altrui. In tal senso, la mentalizzazione presuppone l’empatia, in termini di ascolto dei vissuti dell’altro “come se” (Rogers, 1957; 1980) fossero i […]
Se ci pensiamo bene, molte fiabe iniziano con l’evento “traumatico” dell’entrata in un bosco o in una foresta. Emblematiche, in tal senso, le fiabe di Hansel e Gretel, di Pollicino (F.lli Grimm), di Cappuccetto Rosso (Perrault), e, perché no?, il “Palazzo delle scimmie” (Montale Pistoiese). In quest’ultima fiaba, Antonio, il […]
Come le fiabe rafforzano le relazioni “Lui la guardò, e fu come se una benda gli cadesse dagli occhi; riconobbe la sua sposa amatissima, e quando lei guardò lui e la luna gli illuminò il viso, lo riconobbe anche lei. Si abbracciarono e baciarono, e non è proprio il caso […]
Fiaba e Favola… Differenze e finalità nell’infanzia.Quando parliamo di lettura dedicata all’infanzia dobbiamo pensare che i prodotti e le loro finalità non sono identiche. Ad esempio, soliamo, erroneamente, confondere ciò che intendiamo con Fiaba e con Favola. La Fiaba, come ho già scritto (Carubbi, 2019) e come più illustri Autori […]
Quando le realtà sono difficili e dolorose, spesso reagiamo con particolari modalità di risposta difensive: possiamo passare o da uno stato di illusoria onnipotenza, piuttosto che di paralizzante impotenza o passività. Due estremi che parlano del nostro rapporto con le emozioni. O meglio, della nostra difficoltà, quando lo stress è […]
Dire, fare… Essere: il Gioco e la Fiaba per un’educazione confluente.Nell’Approccio Rogersiano (Rogers, 1951), all’interno dei processi di educazione confluente – contraddistinta dall’unione di idee e sentimenti (Bruzzone, 2007) – si suole suddividere il Sapere in tre aree distinte, ma, allo stesso tempo, profondamente complementari: il “Sapere” che ha a […]