Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile. Il buio e il lupo hanno sempre spaventato i bambini. Nello specifico, il lupo è spesso l’antagonista d’eccellenza nelle Fiabe: pensiamo, ad esempio, alla celeberrima Cappuccetto Rosso, al Lupo e i Sette Capretti, i Tre […]
Francesca Carubbi
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna Se la fiaba tradizionale si contraddistingue per una morfologia ben definita, trasversale a tutte le culture (Propp,1928), e per le sue caratteristiche di unidimensionalità e astrattezza (Luthi, 1946); dove lo stile narrativo – contenutistico risente, inevitabilmente, sia dell’humus socio – culturale di appartenenza (anche […]
“L’uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita.Arrivare a non avere più paura, questa è la meta ultima dell’uomo”Italo Calvino “C’era una volta un uomo che possedeva palazzi e ville principesche,piatterie d’oro e d’argento […]Per sua disgrazia, però, quest’uomo aveva la barba blu:ciò lo rendeva […]
L’amore nelle fiabeFreud sosteneva che l’amore fosse un sentimento così profondo e, a volte, destabilizzante, da sembrare una vera e propria psicosi, poiché, nel momento in cui amiamo, diveniamo maggiormente indifesi e vulnerabili. Perché succede questo? Perché amare, in primis, significa rinunciare alla nostra chiusura narcisistica, aprendoci, da qui, a […]
Quando la Fiaba diviene Arte Terapeutica.Giuseppe Pitré, antropologo e scrittore siculo, grande conoscitore di Tradizioni Popolari (una delle sue opere maggiori, in tal senso, è “Fiabe, Novelle e Racconti Siciliani”, pubblicata nel 1875), vede in Agatuzza Messia, saggia popolana, la figura della Novellatrice. Novellatrice è colei che diffonde, appunto, la […]
Riflessioni sul conflitto Donna/Materno in psicoterapia: Biancaneve dei F.lli Grimm in un’ottica Rogersiana Tutti noi conosciamo Biancaneve (F.lli Grimm, 1812 – 15). Checché se ne pensi, Biancaneve è tutto, fuorché una fiaba romantica. Anzi, insieme a “Cappuccetto Rosso” di Perrault (1697) e “Sole, Luna e Talia” di Basile (1634 – […]
Ciò che sembra non è: “L’anello magico” – fiaba trentina.“L’anello magico” (Calvino, 1956) è una fiaba molto interessante, non solo per il fatto che mostra il susseguirsi delle funzioni descritte da Vladimir Propp (1928), con particolare attenzione all’entrata in scena dell’oggetto magico – in questo caso, l’anello -, bensì per […]
Storie di un tempo che fu. La fiaba con bambini e anzianiL’incontro tra generazioni, nello specifico tra bambini ed anziani, è una realtà conosidata in alcuni Comuni italiani. Case di Riposo hanno aperto le porte all’infanzia, al fine di una proficua trasmissione, non solo di esperienze da parte di chi […]
Perché è importante credere nei bambini?Durante le scuole Superiori, il mio voto in stesura dei testi – nei Temi, per capirci -, era sempre e comunque sette. Né più né meno. Non perché scrivessi così male (magari, sì, qualche strafalcione grammaticale penalizzava la bontà dell’elaborato nel suo complesso, ma niente […]
Cosa dicono le fiabeLe fiabe parlano. Parlano e narrano le nostre vicende. Le nostre emozioni, i nostri pensieri, i nostri valori, le nostre esperienze, i nostri segreti. Tutti, senza eccezione alcuna. Le fiabe svelano. Svelano le nostre ipocrisie, l’illusione che il Mondo si divida in “buoni e cattivi”, che il […]
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti.Oggi pomeriggio mia figlia mi ha dato una dura lezione. Dura, per il mio orgoglio ferito. Dura, anche per il fatto che mi ha fatto apprendere quanto noi adulti, non sempre, riusciamo a vedere i nostri bambini. O meglio, ad ascoltare, come ci insegna Rogers, […]
Sabato 9 maggio, ore 15:30, ci sarà la Diretta Facebook “La Fiaba nei contesti psicoeducativi” – 2° e 3° Modulo – l’educazione. Sabato 16 maggio, ore 15:30, Diretta “Presentazione Paco e le sue storie”, Francesca Carubbi – illustrazioni Nada Salari – Alpes Italia, Roma Le dirette verranno trasmesse dalla Pagina […]
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggiCari bambini… Mi avete chiesto di dirvi qualcosa sull’Amore. Sì, miei cari, proprio quello con la “A” maiuscola; ma non per il fatto che creda all’amore vero, a quello, ossia, tanto decantato da chi le fiabe, alla fine, non le conosce appieno. Voglio […]
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?Diciamoci la verità… Per molti le fiabe sono letture da eliminare, perché considerate anacronistiche, maschiliste… Perché si parla sempre di una principessa che vuole sposare il suo principe. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Certo! Molte fiabe hanno come protagonista una nobile che, […]
Fiaba come strumento di mentalizzazione.Il concetto di mentalizzazione è molto affascinante, in quanto contempla la capacità dell’Essere Umano di pensare non solo i propri stati mentali, bensì quelli altrui. In tal senso, la mentalizzazione presuppone l’empatia, in termini di ascolto dei vissuti dell’altro “come se” (Rogers, 1957; 1980) fossero i […]
John Bowlby, pediatra e psicologo inglese, coniò il termine “base sicura” (Bowlby, 1988) per indicare il bisogno del bambino di avere delle fondamenta di sicurezza affettiva abbastanza solide, che gli consentissero di percepirsi come un sé intero e degno di rispetto, protezione e amore. In tal senso, nel Nuovo Continente, […]
La fiaba e la sua attualità. “C’è la grande lezione de la Bella e la Bestia: una cosa deve essere amata prima di essere amabile”. Questa frase appartiene a Cristina Campo, scrittrice e poetessa del ‘900 che, nei suoi scritti, ha approfondito il tema del simbolico appartenente al mondo fiabesco. […]
La Dr.ssa Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta di Fano (PU), effettua attività di supervisione, rivolta ai colleghi. Le supervisioni si svolgono in modalità individuale o in piccoli gruppi (max 4 persone). Per maggiori informazioni, si prega di utilizzare i seguenti recapiti: – cell: 3384810340 – mail: info@psicologafano.com – “modulo contatti” […]
Se ci pensiamo bene, molte fiabe iniziano con l’evento “traumatico” dell’entrata in un bosco o in una foresta. Emblematiche, in tal senso, le fiabe di Hansel e Gretel, di Pollicino (F.lli Grimm), di Cappuccetto Rosso (Perrault), e, perché no?, il “Palazzo delle scimmie” (Montale Pistoiese). In quest’ultima fiaba, Antonio, il […]
Come le fiabe rafforzano le relazioni “Lui la guardò, e fu come se una benda gli cadesse dagli occhi; riconobbe la sua sposa amatissima, e quando lei guardò lui e la luna gli illuminò il viso, lo riconobbe anche lei. Si abbracciarono e baciarono, e non è proprio il caso […]
Il concetto di responsabilità personale è uno dei capisaldi dell’Approccio Rogersiano. Infatti quando sosteniamo che “l’essere umano è un agente di scelta libero e responsabile” (Rogers, 1951), stiamo asserendo il fatto che la Persona, sempre che possa godere di un ambiente facilitante la sua crescita (ibidem), è degna di fiducia […]
Una fiaba sul valore dell’empatia, della cooperazione e del senso di comunità: “I musicanti di Brema” dei F.lli Grimm. I “Musicanti di Brema” è una fiaba/favola molto interessante. Personalmente, è una delle mie preferite (posseggo, a tutt’oggi, una versione illustrata di quando ero piccina). Favola, per il fatto che i […]
Fiaba e Favola… Differenze e finalità nell’infanzia.Quando parliamo di lettura dedicata all’infanzia dobbiamo pensare che i prodotti e le loro finalità non sono identiche. Ad esempio, soliamo, erroneamente, confondere ciò che intendiamo con Fiaba e con Favola. La Fiaba, come ho già scritto (Carubbi, 2019) e come più illustri Autori […]
Rete e conoscenza: come le tecnologie hanno mutato gli stili di apprendimento cognitivo – emotivo?Con il termine di “Nativi Digitali”, Prensky, colui che coniò il termine nel 2001, indica le nuove generazioni nate a cavallo degli anni 2000, in concomitanza con la proliferazione della Rete e delle Nuove Tecnologie. I […]
Trauma e narrazione: la Fiaba come “oggetto transizionale” delle paure del bambino.Con il termine di Trauma indichiamo qualsiasi evento che, in termini soggettivi, provoca una risposta da parte dell’organismo di allarme e di profonda paura verso l’inevitabile cambiamento che l’evento in questione porta con sé. In altri termini, il Trauma […]
Dire, fare… Essere: il Gioco e la Fiaba per un’educazione confluente.Nell’Approccio Rogersiano (Rogers, 1951), all’interno dei processi di educazione confluente – contraddistinta dall’unione di idee e sentimenti (Bruzzone, 2007) – si suole suddividere il Sapere in tre aree distinte, ma, allo stesso tempo, profondamente complementari: il “Sapere” che ha a […]