
L’Area “Fiabe 4.0 e Infanzia 4.0” si occupa di promuovere lo sviluppo cognitivo e il benessere psico – affettivo del bambino, attraverso la sensibilizzazione e l’incentivazione dell’utilizzo di Fiabe, Favole e albi illustrati; non solo in termini di una loro lettura, bensì di una loro invenzione, in un’ottica di educazione alle emozioni, anche in riferimento all’elaborazione di eventi di vita complessi e difficili, e di facilitazione del superamento delle fondamentali tappe di sviluppo.
Si occupa di Fiabe e Infanzia
Vai alla sezione dedicata a Francesca Carubbi oppure contattala subito
Francesca Carubbi
Leggi gli articoli che parlano di Fiabe 4.0 e Infanzia 4.0


























Il Narcisismo, questo s_conosciuto
Scrivere di narcisismo mi imbarazza. E non vorrei proprio farlo. Perché di Narciso e di narcisismosi è scritto e riscritto […]
Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile.
Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile. Il buio e il lupo […]
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna Se la fiaba tradizionale si contraddistingue per una morfologia ben definita, trasversale a tutte […]
Barbablù: di assenza di paura e altri inganni
“L’uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita.Arrivare a non avere più paura, questa è […]
L’amore nelle fiabe: la metafora dell’amore perduto e poi ritrovato
L’amore nelle fiabeFreud sosteneva che l’amore fosse un sentimento così profondo e, a volte, destabilizzante, da sembrare una vera e […]
Quando la Fiaba diviene Arte Terapeutica
Quando la Fiaba diviene Arte Terapeutica.Giuseppe Pitré, antropologo e scrittore siculo, grande conoscitore di Tradizioni Popolari (una delle sue opere […]
Riflessioni sul conflitto Donna/Materno in psicoterapia: Biancaneve dei F.lli Grimm in un’ottica Rogersiana
Riflessioni sul conflitto Donna/Materno in psicoterapia: Biancaneve dei F.lli Grimm in un’ottica Rogersiana Tutti noi conosciamo Biancaneve (F.lli Grimm, 1812 […]
Ciò che sembra non è: “L’anello magico” – fiaba trentina
Ciò che sembra non è: “L’anello magico” – fiaba trentina.“L’anello magico” (Calvino, 1956) è una fiaba molto interessante, non solo […]
Storie di un tempo che fu. La fiaba con bambini e anziani
Storie di un tempo che fu. La fiaba con bambini e anzianiL’incontro tra generazioni, nello specifico tra bambini ed anziani, […]
Perché è importante credere nei bambini?
Perché è importante credere nei bambini?Durante le scuole Superiori, il mio voto in stesura dei testi – nei Temi, per […]
Cosa dicono le fiabe…
Cosa dicono le fiabeLe fiabe parlano. Parlano e narrano le nostre vicende. Le nostre emozioni, i nostri pensieri, i nostri […]
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti.Oggi pomeriggio mia figlia mi ha dato una dura lezione. Dura, per il mio orgoglio […]
Dirette Facebook 9 – 16 maggio 2020, ore 15:30
Sabato 9 maggio, ore 15:30, ci sarà la Diretta Facebook “La Fiaba nei contesti psicoeducativi” – 2° e 3° Modulo […]
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggi
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggiCari bambini… Mi avete chiesto di dirvi qualcosa sull’Amore. Sì, miei cari, proprio […]
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?Diciamoci la verità… Per molti le fiabe sono letture da eliminare, perché considerate anacronistiche, […]
Fiaba come strumento di mentalizzazione
Fiaba come strumento di mentalizzazione.Il concetto di mentalizzazione è molto affascinante, in quanto contempla la capacità dell’Essere Umano di pensare […]
Il bambino e il suo inalienabile Diritto di protezione e sperimentazione attiva.
John Bowlby, pediatra e psicologo inglese, coniò il termine “base sicura” (Bowlby, 1988) per indicare il bisogno del bambino di […]
La fiaba e la sua attualità
La fiaba e la sua attualità. “C’è la grande lezione de la Bella e la Bestia: una cosa deve essere […]
Supervisioni individuali e di gruppo
La Dr.ssa Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta di Fano (PU), effettua attività di supervisione, rivolta ai colleghi. Le supervisioni si […]