Amori 4.0 il primo portale specializzato in Relazioni Digitali. Un tuffo nella RE.TE 4.0 con tanti spunti di riflessione sulle nuove pratiche.
Un viaggio attraverso il modo di vivere, comprendere e capire le relazioni in tutte le loro forme, senza discriminazione di tipo e genere.
Un evento diffuso sul territorio nazionale che vuole coinvolgere chi lo desidera a lavorare e sulle relazioni e a partire da San Valentino fino alla conclusione di marzo, e desidera coinvolgere ogni anno chiunque abbia voglia di parlare di… amori.
Un modo di conoscere e capire la disfunzione, allontanare l’abuso e la violenza, avere una finestra sul mondo con vetri puliti e non giudicanti che permette di osservare cosa oggi ci circonda.
di Andrea Gatti
Con grande curiosità e slancio ho accettato l’invito della Psicologa Psicoterapeuta nonché Sessuologa Dottoressa Amalia Prunotto per partecipare ad un articolatissimo progetto, Amori 4.0, che va sviluppando con decine di professionisti specializzati nelle relazioni del nuovo millennio.
Tra i mille volti di una relazione breve o duratura che sia un posto di rilievo, importante per alcuni, fondamentale o nullo per altri è rappresentato dal Sesso.
E’ di questo che mi occuperò io anche grazie a chi, tra di voi, parteciperà alle mia ricerca.
Indispensabile trattare l’ argomento alla luce del periodo di emergenza sanitaria che ben conosciamo….
Chiedetevi
-Come il Covid ha cambiato le vostre abitudini sessuali?
-Come è mutata la vostra relazione?
-Come vivete ora il sesso?
-La vostra promiscuità è aumentata?
oppure diminuita?
Scrivetemi, se vorrete, la vostra esperienza su Messenger o se preferite inviatemi i vostri scritti da un vostro indirizzo anche anonimo a
Vi chiedo di essere sinceri perché in caso contrario il lavoro non avrebbe alcun senso.
Riporterò’ le testimonianze in forma anonima in un articolo che apparirà all’ interno del progetto Amori 4.0
Prima di raccontarti chi è mamma granchio, rispondi mentalmente.. da uno a dieci quanto imparano i bambini da noi?
In questo periodo post lockdown siamo alle prese con l’organizzazione del periodo estivo e abbiamo appena superato un momento di sovraccarico emotivo, che ci accingiamo ad entrare in un altro… Dicono che le mamme siano programmate a resistere, io non credo molto. Vorremmo anche noi un pò di pace in riva al mare..
Oggi, non ti parlerò di ferie anche se ne sentiamo tutte il desiderio. Voglio raccontarti dell’importanza che ha l’esempio per i nostri figli.
Durante la fase di Lockdown siamo stati a stretto contatto con i nostri figli. Potrà essere capitato anche a voi di osservare delle difficoltà o delle fragilità nei ragazzi. Non solo legate ai compiti.
Potrà sembrare contro intuitivo. Queste osservazioni possono esservi utili per voi come lo sono state per mamma granchio.
C’erano due granchi che camminavano insieme. Erano Mamma granchio e suo figlio. Il figlio si sfregava contro il muro umido. La mamma quando lo vide lo rimproverò. “Non fare così. Non sfregarti contro il muro umido” disse la mamma. Suo figlio le rispose “Mamma fammi vedere come si fa. Fammi vedere come si fa perché vedendoti io ti imiterò”
Questo esempio è molto interessante. Molto spesso siamo legate ad “aggiustare” le relazioni e il comportamento dei nostri figli. Li riprendiamo e vorremmo il loro bene e il loro meglio. A volte non ci accorgiamo che spesso abbiamo gli stessi comportamenti. Abbiamo le stesse modalità di relazione.
In questo non ci dobbiamo sentire giudicate. O peggio non ci dobbiamo colpevolizzare. Questa presa di consapevolezza può essere una cartina tornasole. Ci permette di vederci e di entrare in contatto con i nostri bisogni. Sono infatti i nostri bisogni che guidano i nostri comportamenti.
Ecco che per non perdere i vari fili delle cose è importante in questo periodo di ripartenza e di resilienza mettere i punti fermi nel nostro cielo per poi tracciare una bella rotta in questo mare mosso.
Cosa possiamo fare allora quando ci arrabbiamo con i nostri figli?
Oltre ad aiutarli a mettersi nel giusto binario
proviamo a chiederci se facciamo qualcosa di simile anche noi
In questo webinar verranno presentati ed affrontati i contenuti del libro “Amori 4.0. Viaggio nel mondo delle relazioni“ delle curatrici Amalia Prunotto, Maria Letizia Rotolo, Diana Vannini, Marianna Martini; edito da Alpes.
Scenari delle relazioni nel nostro mondo contemporaneo: da un progetto pilota dell’osservatorio nazionale sulle relazioni nel nuovo millennio, “riflessioni e criticità su processi e prassi di intervento sui temi dell’amore e delle sue declinazioni”.
Un “viaggio” nel mondo contemporaneo delle relazioni. Gli scenari sociali e culturali con l’avvento del web e delle nuove tecnologie ha repentinamente modificato contesti, domande e bisogni in cui ci muoviamo. Questo testo, che è progetto diffuso su tutto il territorio nazionale, che vede partner le ’Università di Parma e di Bologna, è un “osservatorio” sulle relazioni e sul loro stato attuale.
Professionisti di diverse aree del mondo del sociale, culturale e artistico, legislativo, hanno destinato il proprio contributo, ognuno dal proprio specifico contesto, contribuendo a fornire riflessioni e spunti di ricerca.
L’attuale in fase di attiva trasformazione, i nuovi capitoli di esperienza e le nuove aggettivazioni (dalla Pma eterologa al revenge porn, dal trauma d’abuso narcisistico all’eternità dopo la morte, significata dal web, etc.), tutto contribuisce a creare situazioni dove ci si sente smarriti, sia come gente comune che come professionisti. Questo volume vuole essere un tentativo di illustrare e proporre letture e nuovi significati ad un mondo che sembra del tutto nuovo e diverso, valorizzando saperi e competenze.
Elenco contenuti trattati durante il webinar:
Amori 4.0: il progetto pilota di un osservatorio nazionale sulle relazioni del mondo contemporaneo
Viaggio nel mondo delle relazioni di coppia con problematiche di infertilità e sessuali. Interventi psicologici nella PMA con donazione di gameti.
Le declinazioni dell’Amore. La Self Compassion come amore per sé stessi.
L’eternità e l’amore, il lutto nel web e il lutto dell’animale domestico
Data:
Il webinar si svolgerà mercoledì 27 maggio alle ore 18:00
Destinatari:
Psicologi e psicoterapeuti
Tra i Docenti:
Amalia Prunotto, psicologa, psicoterapeuta, ad orientamento psicodinamico, è ideatrice e referente del progetto amori 4.0. Da più di 20 anni si occupa di dipendenze affettive e relazionali, curando articoli, tesi, seminari condivisi con autorevoli colleghi, anche presso Università., e strumenti di “terza generazione” con la proposta metodologica del’auto aiuto proposta da Lidap-Onlus (Lega italiana Disturbo di attacco di panico, ansia e agorafobia), di cui è consulente, altresì’ dal 1997. Ha pubblicato per magazine di settore di ambito medico Nel 2017 ha pubblicato con altri autori per Golem, sui temi della genitorialità e la PMA; nel 2000 in interno di “Panico,” MCGraw Hill, curato da Francesco Rovetto. Divide la sua attività fra Parma, Padova e Rimini, con adulti, giovani adulti, coppie e gruppi.
Maria Letizia Rotolo psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico-psicoanalitico, terapeuta EMDR, psicologa forense, sessuologa. Si occupa da 15 anni di tematiche legate al tema della PMA in collaborazione con Centri rinomati a livello internazionale. Autrice di numerosi articoli scientifici e di tre volumi, lavora sul territorio di Bologna, ed è Vice Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale PsicoSfere
L’ obiettivo, “esplorativo” di conoscenza sui processi in itinere del mondo della sessualità legato all’avvento dei social network, nasce all’interno del progetto pilota “piccolo osservatorio delle relazioni digitali”, promosso dalla rete Amori 4.0.
Commenti recenti