Francesca Emili, Psicologa dello sviluppo e dell’età evolutiva, consulente tecnico e mediatore famigliare.
Psicologa, mediatore familiare, consulente tecnico, scrittrice, si occupa di nuove famiglie (allargate, adottive, PMA…) e di come il web ha modificato le dinamiche di coppia. Sostegno per la gestione del lutto.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto n°7973
Lavoro a Venezia, privatamente mi occupo di consulenze di parte, mediazioni famigliari , valutazioni psicodiagnostiche e gestione del lutto.
Il mio percorso di formazione
Dopo il Liceo Classico scelsi di iscrivermi alla Facoltà di Psicologia, indirizzo dello sviluppo e dell’età evolutiva, come ormai avevo deciso da anni.
Il mio interesse per i bambini soprattutto si è concentrato inizialmente nell’area dell’handicap (sulla quale ho poi discusso la Tesi) e poi verso la tutela dei minori vittime di abusi.
Dopo il tirocinio post laurea presso un’Associazione che si occupava di tutela dei diritti dei bambini e di prevenzione dell’abuso, ho iniziato a lavorare in una comunità che ospitava minori abusati.
Ho conseguito il Master in “Psicologia di comunità e dei processi formativi” con la Proff. Donata Francescato e, successivamente, trasferendomi da Roma a Treviso, ho continuato ad occuparmi di emergenza facendo parte di un Team che forniva supporto psicologico nelle situazioni di emergenza 24 ore su 24.
La mia esperienza professionale
La mia naturale tendenza a vedere il “contesto” mi ha spinto a lavorare, dopo anni in una Fondazione che si occupava di tutela dei minori, prevenzione del Disturbo Post Traumatico da Stress e di gestione del lutto, in una comunità mamma-bambino in cui ho potuto maggiormente osservare e approfondire le dinamiche famigliari legate alla vita dei bambini.
Con il corso per Consulente Tecnico dell’Istituto Veneto di Terapia Famigliare e con quello di Mediatore Famigliare dell’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) mi sono dedicata negli ultimi anni alla famiglia in difficoltà nelle situazioni di separazione e divorzio.
Ormai da tanti anni a Venezia, ora mi occupo di consulenze tecniche di parte, mediazioni famigliari e psicodiagnosi; conduco “Gruppi di parola” per figli di genitori separati, gruppi per genitori adottivi, affidatari, neo genitori e supervisioni per Psicologi ed Educatori, anche con ECM.
Sono stata nominata Giudice Onorario Sezione Minori della Corte d’Appello di Venezia, triennio 2020-2022.
Faccio parte del comitato scientifico dell’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).
Coordino il Progetto PsiLIS, che in tutta Italia offre consulenze psicologiche alla comunità sorda, in LIS e con interprete.
Pubblicazioni:
- Emili, F. Romano: “Valutazione del comportamento adattivo in ragazzi con ritardo mentale” in Sindrome Down Notizie anno XVIII (1999) n.1/2 pag. 43-46.
- Emili: “Il Trauma infantile: primo intervento” in Azzurro Child anno XI (2001) n.4 pag.19-21
- Emili, M. Rossi: “La consulenza telefonica in emergenza” in 3° Rapporto Nazionale sulla condizione dell’Infanzia, della Preadolescenza e dell’Adolescenza, Eurispes 2002
- Emili, M. Rossi, G. Lopez: “L’intervento in situazioni di emergenza” in E. Caffo, Emergenza nell’infanzia e nell’adolescenza – Interventi psicoterapeutici e di comunità, McGraw Hill 2003
- Emili: “Una casa per un po’. Dall’abuso alla comunità. Una storia vera”, Edizioni scientifiche MAGI 2005.
- Emili: “Valutazione del comportamento adattivo in ragazzi con ritardo mentale” in Spazi e modelli. Percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica (2006).
- Emili: “Caro bambino, bambino caro. La fecondazione assistita in Italia dopo la Legge 40” ilmiolibro.it
- Emili: “Padri dentro. La paternità in carcere, tra educazione e socioterapia”, Libreriauniversitaria edizioni aprile 2020
- Emili: “La strada per casa”, Edizioni Alpes settembre 2020 (favola illustrata sulla PMA)
In Re.Te 4.0 si occupa di Separazioni 4.0 e Genitorialità 4.0
Articoli scritti




I bambini e il concetto della morte
Introduzione Nel mio lavoro come Psicologa dell’Emergenza ho potuto osservare che c’è una tendenza generale di genitori, insegnanti e anche […]
Torneremo a toccarci senza paura
(fino ad allora nulla ci vieta di pensarci tantissimo. E magari di farcelo sapere). Ho trovato questa frase in questi […]
L’amore al tempo del virus
L’amore al tempo del virus.In questi giorni di isolamento iniziano a risaltare dinamiche che prima operavano silenti, nascoste nelle mille […]
La comunicazione è tutto
In questi giorni in cui il panico è dilagato sui social e tra le persone grazie ad una comunicazione ad […]