Introduzione Nel mio lavoro come Psicologa dell’Emergenza ho potuto osservare che c’è una tendenza generale di genitori, insegnanti e anche Psicologi, nel ritenere l’idea di morte separata dall’idea che abbiamo di bambino. Questo secondo me probabilmente perché c’è una difficoltà negli adulti a parlare di morte con i bambini. Non […]
Francesca Emili
(fino ad allora nulla ci vieta di pensarci tantissimo. E magari di farcelo sapere). Ho trovato questa frase in questi giorni, rappresenta quello che sempre di più mi trovo a pensare in queste settimane. Come psicologa non sollecito il contatto con i pazienti ma non mi sottraggo se qualcuno di […]
L’amore al tempo del virus.In questi giorni di isolamento iniziano a risaltare dinamiche che prima operavano silenti, nascoste nelle mille cose quotidiane che bisognava fare. L’essere umano vive in equilibrio tra sistemi diversi, ha bisogno di spazi diversi che vanno a nutrire bisogni e necessità complementari tra loro. Se anche […]
Quando le realtà sono difficili e dolorose, spesso reagiamo con particolari modalità di risposta difensive: possiamo passare o da uno stato di illusoria onnipotenza, piuttosto che di paralizzante impotenza o passività. Due estremi che parlano del nostro rapporto con le emozioni. O meglio, della nostra difficoltà, quando lo stress è […]
In questi giorni in cui il panico è dilagato sui social e tra le persone grazie ad una comunicazione ad hoc e senza controllo, appare evidente quanto le difficoltà di comunicazione stiano permeando tutti gli ambiti della nostra vita, con gravi conseguenze personali, di coppia e sociali. Siamo ormai abituati […]