Buona lettura…

gutentor-overlay
SEPARAZIONE DUBBI E PAURE – La decisione di separarsi, porta con sé dubbi e paure.
Non esistono risposte univoche; ogni situazione deve essere valutata in base alle proprie caratteristiche.
Ci sono però domande alle quali, in via generale, è possibile dare risposta.
Il primo grande ostacolo per chi …
Leggi di più…
gutentor-overlay
Revenge porn, cos’è e come è nato
Lo sviluppo della rete e l’incremento dell’utilizzo di social network ha facilitato le relazioni umani, rappresentando una finestra sul mondo dalla quale è possibile conoscere realtà altrimenti sconosciute.Purtroppo ha anche favorito lo sviluppo di forme di criminal…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Guarire l’amore in 21 passi è un progetto, un percorso, un cammino, che ci destiniamo per comprendere e superare la dipendenza affettiva.
Come definiamo la dipendenza affettiva?
Come definiamo la dipendenza affettiva? Potremmo definire la dipendenza affettiva come stato di costante sofferenza…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Tradimento in chat. Addebito della separazione.Ho deciso di chiedere la separazione da mio marito, perché leggendo le chat contenute nel suo telefono, ho scoperto il tradimento .
Posso ottenere l’addebito?
Dipende. Se è vero che il tradimento rappresenta la violazione di un dovere coniugale e…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Vulvodinia verso Sessuologia … una “Scienza a Statuto Speciale”!?L’oggetto d’indagine della Sessuologia presenta una natura “speciale”, in quanto si manifesta appieno nel soma, nella psiche e nella sua caratteristica esistenziale!
Vediamo, quindi, perché Vulvodinia verso Sessuologia?
La Person…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Truffe affettive on line, le azioni legaliPurtroppo molto spesso la vittima di truffa affettiva on line, non sa di essere tale.La sua volontà viene annientata e ridotta ad uno stato di totale soggezione nei confronti del carnefice, ad uno stato di fragilità emotiva tale da rendere impossibile una li…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Cosa è lo shopping compulsivo?
Fare acquisti è un’attività normale nella nostra società. Anzi, è qualcosa che viene incentivato all’interno di uno stile di vita fortemente consumistico. Può quindi essere difficile riconoscere il limite tra normalità e patologia in un comportamento considerato legale…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Intervista alla Dr.ssa Antonietta Albano, psicologa – psicoterapeuta, sessuologo clinico di Parma
Al link seguente, l’intervista alla Dr.ssa Albano su omofobia e bisessualità, rilasciata al Quotidiano “Ilparmense.it”: “Accettando le diversità, ci arricchiamo”
https://www.ilparmense.net/parma-…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Gaslighting : il “gioco” perverso degli inganni nella relazione affettiva.
La violenza all’interno delle relazioni può assumere molte forme diverse. Non ci sono solo i maltrattamenti fisici, più evidenti e riconoscibili. Esistono forme subdole di violenza psicologica che si annidano tra le mura dome…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Il lupo nel buio: perché le storie sono amiche delle paure e della autenticità infantile.
Il buio e il lupo hanno sempre spaventato i bambini. Nello specifico, il lupo è spesso l’antagonista d’eccellenza nelle Fiabe: pensiamo, ad esempio, alla celeberrima Cappuccetto Rosso, al Lupo e i Sette Capr…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Dalla Fiaba Popolare alla Fiaba Moderna
Se la fiaba tradizionale si contraddistingue per una morfologia ben definita, trasversale a tutte le culture (Propp,1928), e per le sue caratteristiche di unidimensionalità e astrattezza (Luthi, 1946); dove lo stile narrativo – contenutistico risente, inevi…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Vulvodinia … il caso clinico (fase di accoglienza)!
“Buongiorno dr.ssa, come le ho accennato al tel. credo (e spero) lei sia la persona giusta per il mio male… un male senza nome!
Vulvodinia … il caso clinico fase di accoglienza D.ssa Albano Sessuologa Parma Amori 4.0
Vorrei che lei mi aiut…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sessualità e Pathos.Quando dico amore, la mente percorre un itinerario associativo che conduce al sesso e alla possibilità da parte dell’Io di viverlo, di dominarlo, di fruirne.
Il sesso, all’interno dell’atto d’amore, non è qualcosa di cui l’Io dispone. Al contrario è qualcosa che lo incrina, c…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Il bacio e le sue virtù …Uno dei gesti più intimi tra due Persone che, se da un lato è in grado di “segnare” l’inizio di un amore ma anche la suafine, dall’altro risulta indispensabile per mantenere vivo il legame all’interno di una coppia.Si tratta di un gesto estremamente tenero, delicato, passi…
Leggi di più…
gutentor-overlay
“L’uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita.Arrivare a non avere più paura, questa è la meta ultima dell’uomo”Italo Calvino“C’era una volta un uomo che possedeva palazzi e ville principesche,piatterie d’oro e d’argento Per sua disgrazia, però, quest’uomo aveva la barba blu:ciò …
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sessualità e crisi di coppia“Stare insieme” rappresenta una dimensione in cui si “dona” una piccola parte di noi stessi all’altro,affinché si possa permettere alla complicità di nutrirsi e crescere… una crescita tale da nonpermetterci più di distinguere i contorni, a tal punto da riconoscerci nell’a…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Il tradimento: uno strappo doloroso che si può riparare.
Un tema scottante il tradimento. In chat, virtuale, reale, ogni coppia giovane o meno conosce questo strappo doloroso e crudele, sia anche solo come fantasia.
Sembrano si siano moltiplicate queste situazioni, complici i social network, lo…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Amori 4.0 – quando il partner è molto più giovane di lei
Siamo abituati a scorrere sulle riviste di Gossip di amori che legano uomini in età avanzata e giovani donne nel fiore degli anni, mentre destano curiosità, scetticismo, biasimo, le relazioni dove il partner è molto più giovane di lei .
La pub…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Intimità e sessualità in coppia.L’ intimità rappresenta un “dono”, che si sperimenta quando siamo in grado di “ascoltare” l’emozione dell’altro.“Sentire” l’altra Persona nel suo silenzio, nel suo starci accanto, ci permette la condivisione e la possibilità di “raccogliere” i frammenti dell’altro…Asc…
Leggi di più…
gutentor-overlay
L’amore nelle fiabeFreud sosteneva che l’amore fosse un sentimento così profondo e, a volte, destabilizzante, da sembrare una vera e propria psicosi, poiché, nel momento in cui amiamo, diveniamo maggiormente indifesi e vulnerabili.
Perché succede questo? Perché amare, in primis, significa rinunci…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Quando la Fiaba diviene Arte Terapeutica.Giuseppe Pitré, antropologo e scrittore siculo, grande conoscitore di Tradizioni Popolari (una delle sue opere maggiori, in tal senso, è “Fiabe, Novelle e Racconti Siciliani”, pubblicata nel 1875), vede in Agatuzza Messia, saggia popolana, la figura della Nov…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Prima di raccontarti chi è mamma granchio, rispondi mentalmente.. da uno a dieci quanto imparano i bambini da noi?
In questo periodo post lockdown siamo alle prese con l’organizzazione del periodo estivo e abbiamo appena superato un momento di sovraccarico emotivo, che ci accingiamo ad entrar…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Riflessioni sul conflitto Donna/Materno in psicoterapia: Biancaneve dei F.lli Grimm in un’ottica Rogersiana
Tutti noi conosciamo Biancaneve (F.lli Grimm, 1812 – 15). Checché se ne pensi, Biancaneve è tutto, fuorché una fiaba romantica.
Anzi, insieme a “Cappuccetto Rosso” di Perrault (1697) e…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Ciò che sembra non è: “L’anello magico” – fiaba trentina.”L’anello magico” (Calvino, 1956) è una fiaba molto interessante, non solo per il fatto che mostra il susseguirsi delle funzioni descritte da Vladimir Propp (1928), con particolare attenzione all’entrata in scena dell’oggetto magico – in quest…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Storie di un tempo che fu. La fiaba con bambini e anzianiL’incontro tra generazioni, nello specifico tra bambini ed anziani, è una realtà conosidata in alcuni Comuni italiani.
Case di Riposo hanno aperto le porte all’infanzia, al fine di una proficua trasmissione, non solo di esperienze da parte…
Leggi di più…webinar 27 maggio 2020 ore 18: per iscrizioni https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/amori-4-0-viaggio-nel-mondo-delle-relazioni-contemporanee/?unapproved=143930&moderation-hash=40e3a45d94d4fc243426280e795b8963#descrizione
In questo webinar verranno presentati ed affrontati i con…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Perché è importante credere nei bambini?Durante le scuole Superiori, il mio voto in stesura dei testi – nei Temi, per capirci -, era sempre e comunque sette.
Né più né meno. Non perché scrivessi così male (magari, sì, qualche strafalcione grammaticale penalizzava la bontà dell’elaborato nel suo …
Leggi di più…
gutentor-overlay
Cosa dicono le fiabeLe fiabe parlano. Parlano e narrano le nostre vicende. Le nostre emozioni, i nostri pensieri, i nostri valori, le nostre esperienze, i nostri segreti. Tutti, senza eccezione alcuna.
Le fiabe svelano. Svelano le nostre ipocrisie, l’illusione che il Mondo si divida in “buoni e c…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sulla saggezza infantile e altri apprendimenti.Oggi pomeriggio mia figlia mi ha dato una dura lezione.
Dura, per il mio orgoglio ferito.
Dura, anche per il fatto che mi ha fatto apprendere quanto noi adulti, non sempre, riusciamo a vedere i nostri bambini.
O meglio, ad ascoltare, come ci …
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sessualità … al maschile«Quando ti guardo, o Lesbia, a me non rimane in cuor nemmeno un po’ di voce,la lingua si intorpidisce e un fuoco sottile mi scorre nelle ossa…». (Catullo)
Le sensazioni collegate all’amore conoscono molti alti e bassi. La passione romantica può provocare molti cambiamenti…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sabato 9 maggio, ore 15:30, ci sarà la Diretta Facebook “La Fiaba nei contesti psicoeducativi” – 2° e 3° Modulo – l’educazione.
Sabato 16 maggio, ore 15:30, Diretta “Presentazione Paco e le sue storie”, Francesca Carubbi – illustrazioni Nada Salari – Alpes Italia, Roma
Le dirette verranno tra…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sull’Amore: lettera di Raperonzolo ai bambini di oggiCari bambini… Mi avete chiesto di dirvi qualcosa sull’Amore.
Sì, miei cari, proprio quello con la “A” maiuscola; ma non per il fatto che creda all’amore vero, a quello, ossia, tanto decantato da chi le fiabe, alla fine, non le conosce appieno.…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Giovani incapaci di confrontarsi con il mondo esterno.Thomas è un giovane che da otto anni non esce di casa; vive costantemente connesso a internet con il suo computer e ad una webcam. Sulla rete effettua le visite mediche, ordina il cibo e ciò che gli occorre per vivere. La sua agorafobia lo rende…
Leggi di più…
gutentor-overlay
La lettera, affidata alla sua psicoterapeuta, di un uomo che spiega alla sua ex amante il perchè di un abbandono senza spiegazioni.Quello che gli uomini non dicono, e le donne no n riescono a comprendere……
Leggi di più…
gutentor-overlay
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?Diciamoci la verità… Per molti le fiabe sono letture da eliminare, perché considerate anacronistiche, maschiliste…
Perché si parla sempre di una principessa che vuole sposare il suo principe. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Certo! Mol…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Fiaba come strumento di mentalizzazione.Il concetto di mentalizzazione è molto affascinante, in quanto contempla la capacità dell’Essere Umano di pensare non solo i propri stati mentali, bensì quelli altrui.
In tal senso, la mentalizzazione presuppone l’empatia, in termini di ascolto dei vissuti …
Leggi di più…
gutentor-overlay
La “complicità” … mi sovviene come la composizione di un “puzzle”, costituita da tanti piccoli “incastri”, che nutrono il nostro “essere con l’altro”; senza pudori, ma con la trasparenza che ci dovrebbe caratterizzare in quell’attimo, in cui ci spogliamo di ogni orpello e ci mostriamo per come siamo…
Leggi di più…
gutentor-overlay
John Bowlby, pediatra e psicologo inglese, coniò il termine “base sicura” (Bowlby, 1988) per indicare il bisogno del bambino di avere delle fondamenta di sicurezza affettiva abbastanza solide, che gli consentissero di percepirsi come un sé intero e degno di rispetto, protezione e amore.
In tal s…
Leggi di più…
gutentor-overlay
La Dr.ssa Antonietta Albano, psicologa – psicoterapeuta di Parma, con formazione in Sessuologia Clinica presso il CIS (Centro Italiano di Sessuologia) di Bologna, effettua attività di formazione e supervisione, in ambito sessuologico, rivolta a colleghi.
Gli incontri di formazione e supervisione…
Leggi di più…
gutentor-overlay
La fiaba e la sua attualità.
“C’è la grande lezione de la Bella e la Bestia: una cosa deve essere amata prima di essere amabile”.Questa frase appartiene a Cristina Campo, scrittrice e poetessa del ‘900 che, nei suoi scritti, ha approfondito il tema del simbolico appartenente al mondo fiabesco. In…
Leggi di più…
gutentor-overlay
La Dr.ssa Francesca Carubbi, psicologa e psicoterapeuta di Fano (PU), effettua attività di supervisione, rivolta ai colleghi.
Le supervisioni si svolgono in modalità individuale o in piccoli gruppi (max 4 persone).
Per maggiori informazioni, si prega di utilizzare i seguenti recapiti:
– c…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Se ci pensiamo bene, molte fiabe iniziano con l’evento “traumatico” dell’entrata in un bosco o in una foresta. Emblematiche, in tal senso, le fiabe di Hansel e Gretel, di Pollicino (F.lli Grimm), di Cappuccetto Rosso (Perrault), e, perché no?, il “Palazzo delle scimmie” (Montale Pistoiese).
In qu…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Introduzione
Nel mio lavoro come Psicologa dell’Emergenza ho potuto osservare che c’è una tendenza generale di genitori, insegnanti e anche Psicologi, nel ritenere l’idea di morte separata dall’idea che abbiamo di bambino.
Questo secondo me probabilmente perché c’è una difficoltà negli adulti…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Come le fiabe rafforzano le relazioni
“Lui la guardò, e fu come se una benda gli cadesse dagli occhi; riconobbe la sua sposa amatissima, e quando lei guardò lui e la luna gli illuminò il viso, lo riconobbe anche lei. Si abbracciarono e baciarono, e non è proprio il caso di chiedersi quanto fosser…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Il concetto di
responsabilità personale è uno dei capisaldi dell’Approccio Rogersiano. Infatti
quando sosteniamo che “l’essere umano è un agente di scelta libero e
responsabile” (Rogers, 1951), stiamo asserendo il fatto che la Persona, sempre
che possa godere di un ambiente facilitante la sua cresci…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Una fiaba sul valore dell’empatia, della cooperazione e del senso di comunità: “I musicanti di Brema” dei F.lli Grimm. I “Musicanti di Brema” è una fiaba/favola molto interessante. Personalmente, è una delle mie preferite (posseggo, a tutt’oggi, una versione illustrata di quando ero piccina).
Fav…
Leggi di più…
gutentor-overlay
(fino ad allora nulla ci vieta di pensarci tantissimo. E magari di farcelo sapere).
Ho trovato questa frase in questi giorni, rappresenta quello che sempre di più mi trovo a pensare in queste settimane. Come psicologa non sollecito il contatto con i pazienti ma non mi sottraggo se qualcuno di lor…
Leggi di più…
gutentor-overlay
CONSULTAZIONE PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA ONLINE: RESTIAMO A CASA!
PREMESSA
La psicoterapia era svolta nella maggioranza dei casi nello studio dello psicoterapeuta su un divano o una poltrona. Il divano senza il contatto vis a vis non consentiva segnali visivi o di altro tipo, ma invece un …
Leggi di più…
gutentor-overlay
Fiaba e Favola… Differenze e finalità nell’infanzia.Quando parliamo di lettura dedicata all’infanzia dobbiamo pensare che i prodotti e le loro finalità non sono identiche. Ad esempio, soliamo, erroneamente, confondere ciò che intendiamo con Fiaba e con Favola.
La
Fiaba, come ho già scritto (Carub…
Leggi di più…
gutentor-overlay
L’amore al tempo del virus.In questi giorni di isolamento iniziano a risaltare dinamiche che prima operavano silenti, nascoste nelle mille cose quotidiane che bisognava fare.
L’essere umano vive in
equilibrio tra sistemi diversi, ha bisogno di spazi diversi che vanno
a nutrire bisogni e necessità…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Quando le realtà sono difficili e dolorose, spesso reagiamo con particolari modalità di risposta difensive: possiamo passare o da uno stato di illusoria onnipotenza, piuttosto che di paralizzante impotenza o passività. Due estremi che parlano del nostro rapporto con le emozioni. O meglio, della nost…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Rete e conoscenza: come le tecnologie hanno mutato gli stili di apprendimento cognitivo – emotivo?Con il termine di “Nativi Digitali”, Prensky, colui che coniò il termine nel 2001, indica le nuove generazioni nate a cavallo degli anni 2000, in concomitanza con la proliferazione della Rete e delle N…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Sessualità … al femminile
Credimi, il piacere di Venere non va affrettato,ma prolungato, a poco a poco, con tardo indugio.Quando avrai scoperto i punti dove la donna gode ad essere toccata,il pudore non ti impedisca di toccarli.Vedrai gli occhi brillare di un tremulo bagliore,come i raggi del s…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Uso problematico della pornografia online: quanto ne sappiamo?
Negli ultimi anni c’è stata un’ondata di articoli relativi alle dipendenze comportamentali; alcuni di essi si concentrano sulla dipendenza dalla pornografia online. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi, non siamo ancora in grado di p…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Trauma e narrazione: la Fiaba come “oggetto transizionale” delle paure del bambino.Con il termine di Trauma indichiamo qualsiasi evento che, in termini soggettivi, provoca una risposta da parte dell’organismo di allarme e di profonda paura verso l’inevitabile cambiamento che l’evento in questione po…
Leggi di più…
gutentor-overlay
In questi giorni in cui il
panico è dilagato sui social e tra le persone grazie ad una
comunicazione ad hoc e senza controllo, appare evidente quanto le
difficoltà di comunicazione stiano permeando tutti gli ambiti della
nostra vita, con gravi conseguenze personali, di coppia e sociali.
Siamo orm…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Dire, fare… Essere: il Gioco e la Fiaba per un’educazione confluente.Nell’Approccio Rogersiano (Rogers, 1951), all’interno dei processi di educazione confluente – contraddistinta dall’unione di idee e sentimenti (Bruzzone, 2007) – si suole suddividere il Sapere in tre aree distinte, ma, allo stesso …
Leggi di più…
gutentor-overlay
Presentazione del libro Amori 4.0
Venerdì 7 Febbraio h 18,00
Librerie Coop Nautilus Mantova p.zza 80° Fanteria, 19
Incontro con la curatrice Maria Letizia Rotolopresenta Elena Alfonsicon la partecipazione di Barbara Neri
“Che sia l’amore tutto ciò che esisteE’ ciò che noi sappiamo dell’a…
Leggi di più…
gutentor-overlay
Leggi di più…
gutentor-overlay
Leggi di più…
Gli Articoli di Amori 4.0, una strepitosa raccolta di contenuti che parlano di Amori, di truffe, di relazioni complicate, ma anche di inganni. Gli argomenti ruotano nella sfera dei sentimenti e degli Amori toccando le varie particolarità. I contenuti si intrecciano avvolgendo la sfera emotiva, sfiorando le questioni sessuali ed erotiche analizzando anche la sfera legale. Tutti i dubbi e le molteplici domande possono essere trattate nel blog dedicato Inganni e crimini del cuore dove alcuni professionisti saranno a vostra disposizione per affrontare tutte le eventuali tematiche, o anche solo per aggiungere qualche curiosità.
Gli Articoli di Amori 4.0, una strepitosa raccolta di contenuti che parlano di Amori, di truffe, di relazioni complicate, ma anche di inganni. Gli argomenti ruotano nella sfera dei sentimenti e degli Amori toccando le varie particolarità. I contenuti si intrecciano avvolgendo la sfera emotiva, sfiorando le questioni sessuali ed erotiche analizzando anche la sfera legale. Tutti i dubbi e le molteplici domande possono essere trattate nel blog dedicato dove alcuni professionisti saranno a vostra disposizione per affrontare tutte le eventuali tematiche, o anche solo per aggiungere qualche curiosità.
Gli Articoli di Amori 4.0, una strepitosa raccolta di contenuti che parlano di Amori, di truffe, di relazioni complicate, ma anche di inganni. Gli argomenti ruotano nella sfera dei sentimenti e degli Amori toccando le varie particolarità. I contenuti si intrecciano avvolgendo la sfera emotiva, sfiorando le questioni sessuali ed erotiche analizzando anche la sfera legale. Tutti i dubbi e le molteplici domande possono essere trattate nel blog dedicato dove alcuni professionisti saranno a vostra disposizione per affrontare tutte le eventuali tematiche, o anche solo per aggiungere qualche curiosità.
Condividi la Re.Te 4.0 con Amore ❤
Commenti recenti